Chiunque conosca la gomma crepla, chiamata anche fommy o Gomma Eva, sa che gli usi possibili di questo materiale sono limitati praticamente solo dalla fantasia.

Gomma crepla, un materiale molti usi

La gomma crepla si presta a molti tipi di lavorazioni ed è ecocompatibile, essendo completamente atossica, adatta quindi ad ogni uso in sinergia con l’ambiente. Una volta ordinato il fommy, che verrà consegnato in pratici fogli, sarà pronto per l’utilizzo, che comprenderà l’incollaggio, la possibilità di modellarlo in ogni forma, lavarlo, dipingerlo e con qualche piccola accortezza, diciamolo subito, anche cucirlo!

I motivi per farlo sono diversi: grazie alla versatilità del materiale potremo realizzare, ad esempio, pratici cestini, come anche astucci, borse, pochette e portamonete. Tutti lavori che sarà bene completare con qualche opportuna cucitura. La tecnica sarà utile anche per qualsiasi abbellimento per il nostro abbigliamento, dove una cucitura risulterà sicuramente più comoda di un fissaggio a colla o a borchie, fermo restando, che i modi di comporre le forme volute rimangono comunque diverse e tutte valide. Gli astucci raffigurati in questa foto, li ho realizzati utilizzando il fommy fantasia della Renkalik ma, se volete realizzare da sole la gomma crepla glitterata, guardate il nostro tutorial -> Come realizzare il fommy glitter in 3 semplici mosse

Piccole accortezze per cucire la gomma crepla

Cucire la gomma crepla non è difficile, basta rispettare delle semplici regole, proprio per la facilità al taglio che il fommy presenta. Se la gomma crepla è pratica da usare perché facilmente modellabile, questo lo si deve anche grazie alla sua relativa fragilità che agevola il taglio con strumenti affilati, tipo cutter. La gomma crepla è comunque resistente alla trazione, ma un filo particolarmente sottile, che vada a fare pressione sulla piccola sezione di un buco creato ad hoc durante la cucitura, potrebbe facilmente tagliare e rompere il nostro fommy, rovinando la nostra creazione. Per ovviare a questo sarà sufficiente cucirla con un filo più grosso di quello comunemente usato, utilizzando un diametro di circa 1 mm, in modo che il maggior spessore non risulti eccessivamente tagliente. Sarà buona regola anche non tirare troppo il filo, sempre per i medesimi motivi, scegliendo se usare il punto festone o una cucitura dritta, il tutto sempre a mano. Personalmente non ho mai provato a cucire a macchina la gomma crepla, però , impostando il punto più largo della vostra macchina da cucire, forse si potrebbe ottenere un buon risultato, da provare!

Riepilogando: cucendo a mano con filo grosso (ca 1 mm) e non tirando troppo mentre si cuce, possiamo concludere e affermare che la gomma crepla si può tranquillamente cucire!

4 Responses to La gomma crepla si può cucire?
  1. Buongiorno!
    Una curiosità, si può anche lavare la gomma crepla?

    • Salve, direi proprio che la gomma crepla si possa lavare. Naturalmente a mano e non in lavatrice, tenendo presente che, se si dipinge con colori acrilici, il colore con il lavaggio potrebbe essere eliminato, in tal caso sarebbe meglio usare colori resistenti all’acqua. A presto

  2. Buongiorno, la gomma crepla si può anche plastificare a freddo ?
    Grazie e buona giornate

    • Salve, sinceramente non ho mai provato e non so a cosa servirebbe, dato che la gomma crepla è già impermeabile.


[top]

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.