Stai cercando un modo per vendere prodotti artigianali fatti in casa online? Un’idea potrebbe essere quella di pubblicare le tue inserzioni su un marketplace per l’artigianato. Ecco come funzionano e quali sono i migliori.
Stai cercando un modo per vendere prodotti artigianali fatti in casa online? Se ritieni di non avere il tempo o le capacità necessarie per gestire un sito web, ti conviene prendere la strada più semplice: pubblicare le tue inserzioni su un marketplace per l’artigianato. Ecco come funzionano e quali sono i migliori.
Cosa sono i marketplace e come funzionano?
Un marketplace per artigianato è una piattaforma che ti permette di vendere prodotti artigianali online senza bisogno di aprire un sito web. Per capire quali marketplace sono più in linea con le tue esigenze, dovrai porti qualche domanda preliminare:
- I prodotti venduti sono simili ai miei?
- Condividiamo lo stesso mercato di riferimento e la stessa politica dei prezzi?
- Quali sono le condizioni per iscriversi?
- Come sono gestite le vendite e organizzati i pagamenti?
Alcuni dei migliori marketplace per artigianato sono veri e propri negozi online di artigianato che svolgono parte del lavoro di vendita per conto tuo: si occupano del marketing e dell’amministrazione, risparmiandoti molto lavoro in cambio di commissioni più alte.
Altri non sono altro che piattaforme che ti permettono di aprire il tuo shop personale. In questo caso, gran parte delle operazioni amministrative e di promozione sono una tua incombenza.
Quali sono i marketplace esistenti per vendere prodotti artigianali online?
- Etsy: considerato l’Amazon delle creazioni artigianali, è uno dei migliori siti per vendere oggetti fatti a mano. La versione italiana è molto semplice da utilizzare: per scoprire come vendere prodotti artigianali fatti in casa ti basterà seguire le istruzioni sulla homepage. Non dovrai pagare nessun canone fisso ma solo tariffe di inserzione del valore di 18 centesimi, oltre alle commissioni su ogni vendita. Le inserzioni scadono dopo 4 mesi.
- Misshobby: è la piattaforma italiana più importante; se vuoi usarla per vendere i tuoi prodotti dovrai pagare un canone annuale di 12 euro e una commissione sulle vendite del 3,5%. Le inserzioni sono gratuite e non hanno scadenza.
- Blomming: una piattaforma di social commerce che ti permette di creare il tuo shop e di esportare le inserzioni sul tuo blog o sulla tua pagina facebook. Non è prevista alcuna commissione.
- Ezebee: è un marketplace per artigianato nato nel 2013, ideale per creare il proprio negozio online senza costi fissi o commissioni: qui è possibile vendere anche generi alimentari come marmellate, salse e prodotti tipici.
- Zibbet: dopo esserti registrato potrai dar vita al tuo negozio online scegliendo un tema tra quelli proposti e personalizzandolo in modo semplice e veloce. Non ci sono commissioni ma un canone fisso mensile che varia a seconda di quanti oggetti si desidera vendere: 4 dollari per mettere in vendita fino a 50 oggetti, 8 dollari per vendite illimitate e la creazione di coupon.
- Olalla: è un sito dedicato alla vendita di idee regalo fatte a mano in Italia. Se i tuoi prodotti sono adatti ad essere regalati per compleanni, anniversari, festa della mamma, festa del papà, San Valentino e altre festività, questo è il negozio online che fa per te! Prima, però, dovrai superare una selezione preliminare.
- Cargoh: è un sito americano dove è possibile creare gratuitamente un proprio negozio online. Solo quando si vende qualcosa viene richiesta una commissione di transazione (8%). Nessuna quota di iscrizione, nessun canone mensile. Cargoh è un marketplace dedicato alll’arte e al design indipendenti.
Qui abbiamo descritto in sintesi i marketplace per vendere i tuoi lavori artigianali online, ti consigliamo comunque di collegarti a ciascun sito e leggerne meglio le condizioni di utilizzo.