Se ti stai chiedendo: l’uncinetto è difficile? La risposta è… assolutamente no di seguito potrai trovare una piccola guida dedicata all’uncinetto per principianti.

L’uncinetto è uno degli hobby più amati dalle donne ma, da qualche anno, anche dagli uomini. Infatti dal 2012 è attivo un gruppo Facebook e anche un’associazione dedicata agli uomini appassionati di cucito, maglia, uncinetto, ecc…

Le origini dell’uncinetto sono molto antiche, sono infatti stati ritrovati reperti di questo tipo di lavorazione, in varie parti del mondo, sembra che anche gli Egizi ne facessero uso.

Ma torniamo al presente e vediamo cosa è possibile realizzare con la tecnica dell’uncinetto e quali sono i materiali e le tecniche base per chi si avvicina, per la prima volta, a questo bellissimo hobby rilassante. Se ti stai chiedendo: l’uncinetto è difficile? La risposta è assolutamente no di seguito potrai trovare una piccola guida dedicata all’uncinetto per principianti.

Cosa si può realizzare all’uncinetto?

Con la tecnica dell’uncinetto, si possono realizzare davvero tanti oggetti ance molto diversi tra loro, eccone alcuni:

  • centrini e runner per tavoli e mobili
  • coperte
  • scarpette, copertine e corredino neonato
  • borse e borsette
  • scialli, sciarpe e cappelli
  • maglioni e maglioncini
  • accessori vari per la casa
  • applicazioni e bordi per vestiti e accessori
  • pupazzetti tridimensionali noti come amigurumi

La lista potrebbe continuare all’infinito, una volta imparata la tecnica e i punti base dell’uncinetto, il limite è solo la fantasia. Ecco alcune immagini con idee di oggetti realizzati all’uncinetto.

Idee uncinetto
Idee e oggetti realizzati all’uncinetto

Misura degli uncinetti: come sceglierla?

Gli uncinetti possono essere di materiali e misure diverse, i materiali sono: acciaio, alluminio, plastica, legno, ecc.. Gli uncinetti più usati sono quelli di acciaio. Per quanto riguarda le misure dell’uncinetto da usare, la scelta va effettuata in base allo spessore del filo che si userà per la lavorazione, con l’esperienza riuscirete in modo semplice a trovare la misura giusta. Gli uncinetti più piccoli sono quelli che misurano 0,60 mm fino ad arrivare a uncinetti anche di 1 cm. Vediamo quali sono le misure degli uncinetti più usati e i tipi di filati utilizzabili:

Misura uncinettoTipo di filato
0,60 – 0,7 – 1 mmcotone molto sottile
1,25 – 1,50 – 1,75 mmcotone sottile
2,00 – 2,50 – 3,00 – 3,50 mm filati medio spessore
4,00 – 4,50 – 5,00 mmfilati medio spessore lavorati a doppio
5,50 – 6,00 mmlana
7,00 – 8,00lana da arazzo
9,00 mm – 1,00 cmlana sport, filo ritorto

Che tipo di filo scegliere per i lavori all’uncinetto

La scelta del filo andrà effettuata in base all’oggetto che intendiamo realizzare all’uncinetto, per centrini e bordi in pizzo, bisognerà scegliere un filato molto sottile, invece per uno scialle, un cappellino o una sciarpa si dovrà optare per un filato di cotone più doppio oppure lana, comunque, solitamente sulle istruzioni e schemi per l’uncinetto, sono indicati il tipo di filato e la misura dell’uncinetto utilizzati. Quando si diventerà esperte di questa tecnica, si capirà facilmente quale tipo di filato è più adatto ad un determinato tipo di lavorazione.

Uncinetto: punti base

Una volta imparato ad eseguire i punti base dell’uncinetto potrete con facilità realizzare dei punti più complicati, anche per questo, vi basterà seguire le istruzioni e gli schemi che potrete trovare su riviste specializzate o sul web. Ma vediamo quali sono i punti base dell’uncinetto:

  • catenella
  • maglia bassissima o mezza maglia bassa
  • maglia bassa
  • maglia alta

Come avviare una catenella all’uncinetto

Per avviare una catenella procedere così: chiudete il filo ad anello e fate passare l’uncinetto all’interno dell’anello, agganciare la parte di filo che continua nel gomitolo e tirarlo fuori dall’anello, avrete così formato la prima catenelle, tendendo la prima catenella, riagganciare il filo e tirarlo fuori, procedere così fino alla realizzazione della lunghezza desiderata. Per comprendere meglio come fare ecco un video che mostra come avviare una catenella.

Come avviare una maglia bassa e bassissima

Per avviare una maglia bassa all’uncinetto procedere così: eseguire il numero di catenelle desiderato, inserite l’uncinetto nella penultima catenella di base, gettate il filo ed estrarre una maglia, avrete due maglie sull’uncinetto, agganciate nuovamente il filo all’uncinetto e fatelo passare attraverso le due maglie, continuate su tutta la lunghezza della catenella o come descritto nelle istruzioni. Per realizzare una maglia bassissima, si procede come descritto per la maglia bassa però il filo dovrà passare subito attraverso le due maglie, per realizzare una maglia bassissima procedere in questo modo: inserire l’uncinetto nella catenella, prendere il filo e farlo passare subito attraverso le due maglie che si sono formate. Di seguito un video che mostra come realizzare una maglia bassa.

Come avviare una maglia alta

Per avviare una maglia alta all’uncinetto procedere così: prendere il filo, puntare l’uncinetto nella maglia sottostante, ed estrarre una maglia, avrete così tre maglie sull’uncinetto, prendete nuovamente il filo e fatelo passare attraverso due maglie, avrete ora due maglie sull’uncinetto, prendete il filo e fatelo passare attraverso le ultime due maglie. Ecco un video che mostra come eseguire la maglia alta all’uncinetto.

Come leggere gli schemi per l’uncinetto

Sulle riviste specializzate potrete trovare le istruzioni e gli schemi per realizzare i vostri oggetti all’uncinetto, di solito insieme alle istruzioni e allo schema, troverete una legenda con la rappresentazione grafica dei punti utilizzati e il simbolo corrispondente, qui di seguito potrete vedere un esempio di legenda con i simboli dei vari punti.

Spero che questa piccola guida sull’uncinetto per principianti vi sia stata utile, se volete lasciate un commento, mi farà piacere rispondervi 😉

One Response to Uncinetto: guida per principianti

[top]

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.