Lasagna al radicchio

Vi racconto brevemente come mi è venuta l’idea di preparare questa gustosissima lasagna. Qualche tempo fa mio marito ha acquistato, presso il bancone dei piatti pronti del supermercato vicino casa, una bella porzione di lasagna al radicchio. Devo dire che, per essere un piatto pronto, era veramente molto gustoso. Una delle mie bimbe, che non ama molto la pasta al forno, (mah… ndr) l’ha praticamente divorata! Allora mi son detta “bisogna assolutamente provare a rifarla“. Mentre la mangiavo, ho cercato di capire gli ingredienti usati e così ho provato a cucinarla in casa, ed ecco qui la lasagna al radicchio… a modo mio!



Ingredienti

  • 600 g di radicchio rosso
  • 2 confezioni da 400 g di polpa
  • 150 g di pancetta affumicata
  • 1 cipolla
  • 600 g (in totale) di scamorza affumicata e bianca
  • Parmigiano grattugiato
  • 500 g di besciamella
  • 500 g lasagne

Preparazione

  1. Ho saltato in padella, insieme alla cipolla, il radicchio.
  2. Nella mia adorata pentola a pressione (mia compagna immancabile in cucina) ho soffritto la cipolla e la pancetta e, dopo aver aggiunto le 2 scatole di polpa di pomodoro in scatola e il sale, ho fatto cuocere per 10 minuti.
  3. La besciamella l’ho preparata con un altro immancabile compagno di ventura, il mio robot da cucina. Volendo potete prepararla usando un semplice pentolino oppure acquistarla già pronta.
  4. Ho tagliato la scamorza affumicata e quella bianca e ho grattugiato il Parmigiano. Ho disposto tutti gli ingredienti sul tavolo e… ho scattato questa bellissima foto 😉

lasagna-radicchio-ingredienti

  1. In una teglia (io uso quelle di alluminio perché, secondo me, rendono il cibo cotto al forno più gustoso e croccante) ho distribuito sul fondo del sugo di pomodoro e poi ho cominciato disponendo gli strati di lasagna alternati a strati di radicchio, formaggio, sugo e besciamella. Ho concluso l’ultimo strato con una spolverata di Parmigiano e abbondante sugo di pomodoro.
  2. Ho cotto in forno a 200° per circa 30 minuti. Ah… dimenticavo, prima di mettere in forno la teglia, l’ho coperta con un foglio di alluminio che ho tolto negli ultimi 10 minuti di cottura.

Vi assicuro che è stata buonissima. Mangiata tutta! E adesso, tra le urla delle mie bambine, sto scrivendo questa gustosissima ricetta per condividerla con voi!

Buon Appetito!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copy Protected by Chetan's WP-Copyprotect.