Solitamente chi realizza dei lavori fai da te, da vendere nei mercatini artigianali o da regalare alle persone care, non usa delle confezioni particolari con loghi che contraddistinguano la propria attività, ma li consegnano semplicemente in sacchetti o carte da regalo. Per creare un logo professionale e d’impatto bisogna sicuramente rivolgersi a delle agenzie di grafica che generalmente non sono molto economiche.
In questo articolo vi descriverò come creare un logo professionale per la vostra attività in modo molto economico che potrete utilizzare per creare delle etichette o dei biglietti da visita. Ci sono due strade che si possono seguire: la prima è quella di scegliere di creare il logo utilizzando uno dei tanti siti web che permettono di creare dei loghi online, la seconda è quella di creare il logo da zero utilizzando un software di grafica vettoriale come Illustrator dell’Adobe. Se non riuscite a creare un logo da soli, potete rivolgervi a grafici professionisti che sapranno realizzare sicuramente il logo giusto per la vostra attività.
Nel primo caso basterà cercare un sito che vi permetta di creare il logo e, con poca spesa, vi dia la possibilità di scaricare il file creato. Uno di questi siti è freelogoservices che vi da la possibilità di creare il vostro logo, di acquistare il file sorgente a 29.95€ ed eventualmente di acquistare altri prodotti promozionali con il logo che avete creato (biglietti da visita, magliette, penne, ecc).
Nel secondo caso avete la possibilità di creare un logo gratuitamente utilizzando ad esempio il software per la grafica vettoriale Adobe Illustrator. Per scaricare gratuitamente la versione di prova del software (durata 30 giorni), completa di tutte le funzioni di quella a pagamento, andate sul sito dell’Adobe. Dopo essersi registrati è possibile scaricare e installare sul proprio computer il software, disponibile anche in lingua italiana.
Alcune regole di base per creare un logo professionale
La regola generale quando si crea un logo è la “semplicità”, abbandoniamo l’idea di creare un logo troppo elaborato perché dobbiamo tenere presente che potremmo avere la necessità di stamparlo anche in dimensioni molto piccole ad esempio su un biglietto da visita.
Le altre regole da seguire sono le seguenti:
- usare pochi colori (di solito 2) preferendo i colori piatti a quelli sfumati;
- preferire caratteri leggibili e che richiamino la nostra attività (ad esempio chi si occupa di artigianato potrebbe usare un font che sembri scritto a mano);
- prevedere quella che in gergo pubblicitario è definita pay-off (o tagline) cioè una frase che definisca il nostro tipo di attività (per l’artigianato potrebbe essere “creazioni originali fatte a mano”). Questa frase solitamente è inserita in piccolo sotto il logo.
Come realizzare un logo con Adobe Illustrator
Il logo che realizzeremo in questo tutorial è quello rappresentato nella figura in alto per un’ipotetica attività di artigianato artistico. La prima cosa da fare è scaricare gratuitamente il font che abbiamo utilizzato che si chiama “PassionTea” e installarlo nella cartella “Font” del computer, se non siete capaci di farlo potete utilizzare un font già installato sul vostro computer. Iniziamo!
Apriamo Adobe Illustrator, e creiamo un nuovo documento:
- File -> Nuovo;
- nella finestra “Nuovo documento” dal menu a discesa “Profilo” scegliere “Web”;
- cambiare le dimensioni del foglio impostando: Larghezza 540, Altezza 200;
- cliccare su “Ok”.
Cominciamo a creare il nostro logo scegliendo un grafismo da associare alla nostra attività, per il nostro esempio abbiamo scelto una macchia di colore che si trova nella “Biblioteca dei simboli” di Illustrator. Per cercarlo procediamo così:
- Finestra -> Biblioteche di simboli -> Sporco vettoriale;
- scegliere “sporco vettoriale 09”.
Per trasportare il disegno della macchia sul nostro foglio di lavoro clicchiamo sul disegno che si trova nella finestra e trasciniamolo sul foglio.
Per poter modificare il disegno della macchia (colore, dimensione, ecc…) dobbiamo interrompere il suo collegamento al simbolo della libreria. Selezioniamo il disegno della macchia e clicchiamo su:
- Finestra -> Simboli;
- nella finestra “Simboli” clicchiamo sull’iconcina “Interrompi collegamento a simbolo” (l’icona è quella che rappresenta una catenella rotta).
Adesso cambiamo il colore della macchia:
- Finestra -> Campioni;
- scegliamo il colore per la macchia.
Aggiungiamo il nome della nostra attività:
- dalla barra degli strumenti (quella a sx dello schermo) clicchiamo su “Strumento testo”
- clicchiamo dove desideriamo inserire il nome, scriviamo quello che desideriamo (nell’esempio abbiamo scritto “Artigianato artistico”.
Per cambiare il font clicchiamo su:
- Finestra -> Testo -> Carattere;
- selezioniamo il testo (riselezionando lo “Strumento testo” dalla Barra degli strumenti);
- dalla finestra “Carattere” scegliere la font desiderata e la dimensione (nell’esempio è stata usata la font “Passion Tea” e come dimensione 60 pt).
Procedere nello stesso modo per creare il pay-off (o tagline) per il quale è consigliabile usare un font semplice (nell’esempio è stato usato la font “Myriad Pro”, dimensione 19 pt).
Per cambiare colore al testo riselezioniamo lo “Strumento testo” dalla “Barra degli strumenti” e selezioniamo il testo a cui vogliamo assegnare un altro colore:
- Finestra -> Campioni
- scegliamo il colore desiderato.
Per selezionare e spostare tutti gli elementi del logo nella posizione desiderata, selezionare lo “Strumento selezione” dalla “Barra degli strumenti”.
Se vogliamo salvare una versione da usare per il nostro sito web, procediamo così:
- “File” -> “Salva per il web”;
- nella finestra che si apre scegliere semplicemente dal menu “Nome” in alto a dx “PNG-24” e spuntare “Trasparenza” in questo modo avremo una versione del logo con lo sfondo trasparente.
Post molto chiaro, anche per chi non è pratico di grafica! Oltre alla risorsa che hai segnalato (Freelogoservice) e a Illustrator (un po’ ostico per chi è alle prime armi) ci sono dei siti italiani per la personalizzazione di template di loghi davvero di alta qualità: vi segnalo Logonline.it, credo sia un sito abbastanza recente e quindi forse poco conosciuto, è molto valido sia come costi che come varietà dei loghi!
Grazie a te per la segnalazione!