La porcellana fredda è una pasta facilmente lavorabile e modellabile formata prevalentemente da colla vinilica e polveri. Vediamo quali ingredienti servono per prepararla facilmente in casa.

La porcellana fredda è una pasta facilmente lavorabile e modellabile formata prevalentemente da colla vinilica e polveri come: l’amido di mais chiamato anche maizena, la frumina, la polvere ceramica, la polvere di cellulosa (che si può ottenere semplicemente frullando della semplice carta igienica). Ecco la ricetta per preparare la porcellana fredda in casa.
Porcellana fredda ricetta
Questa ricetta per realizzare la porcellana fredda, ci è stata gentilmente offerta da una nostra amica creativa, Mariagrazia Vergari che realizza degli oggetti in porcellana fredda davvero splendidi.
Ingredienti
- 250 gr colla Neolith 50 L oppure Dudivil 50L va bene qualsiasi colla vinilica per legno
- 150 amido mais
- 10 gocce olio essenziale lavanda
- 1 cucchiaio vasellina
- 1 cucchiaio porcellanizzatore (acquistabile nei negozi di belle arti).
Procedimento
- Inserire nella padella, che naturalmente userete solo per questo, tutti gli ingredienti e mescolare bene.
- Lasciare cuocere a fuoco molto basso continuando a mescolare.
- Dopo qualche minuto, si formerà una palla, che non lascia residui nella padella.
- Togliere dal fuoco e lavorare come se fosse una pizza, fino a completo raffreddamento. Questa fase è spesso trascurata, invece è fondamentale per ottenere un impasto elastico e vellutato.
- Avvolgere l’impasto in una pellicola per evitare che asciughi a contatto con l’aria.
Porcellana fredda: domande e risposte
Il porcellanizzatore è la polvere ceramica?
No sono due cose diverse. il porcellanizzatore si trova in commercio in crema, può essere sostituito con vernice superlavabile per muri. La polvere di ceramica e in polvere, di solito si aggiunge quando si modellano le bamboline, non è adatta per realizzare i fiori perché rende l’impasto troppo fragile.
Quali altri ingredienti si possono aggiungere?
Si possono integrare alla ricetta anche altri ingredienti, a seconda del risultato e dell’effetto che si desidera ottenere, ad esempio, si possono aggiungere: il glicole propelenico, la glicerina, la polvere di cellulosa, stearina e sapone grattugiato.
La porcellana fredda si deve cuocere?
No, perché asciuga all’aria, per questo motivo è consigliabile avvolgere e conservare i panetti che non si usano in pellicola trasparente.
La porcellana fredda come si colora?
La porcellana fredda può essere colorata con: colori acrilici, tempere o coloranti alimentari, basta aggiungere il colore desiderato in un pezzo di panetto, e amalgamare bene fino al completo assorbimento dei pigmenti. Per definire i dettagli: sfumature, luci ed ombre si possono usare sempre i colori acrilici o le tempere.

Come si incollano i diversi pezzi di un oggetto?
Si può usare colla vinilica per assemblare i vari pezzi.
In quanto tempo asciuga la porcellana fredda?
La porcellana fredda si asciuga all’aria, per un ottimo risultato occorre aspettare qualche giorno. Tenete presente che l’oggetto creato con questo tipo di pasta si restringe leggermente dopo l’asciugatura.
Porcellana fredda idee regalo
Qui di seguito vi proponiamo delle idee regalo in porcellana fredda realizzate da Mariagrazia Vergari.






Corsi porcellana fredda
Se siete interessate a seguire dei corsi per imparare a realizzare degli oggetti in porcellana fredda potete contattare Mariagrazia Vergari.